Autore: admin

La formazione della pietra di ardesia e la produzione dei pannelli di pietra ultrasottile

La formazione della pietra di ardesia e la produzione dei pannelli di pietra ultrasottile

Vi siete mai soffermati a pensare da dove proviene l’ardesia utilizzata per le tegole o i pavimenti? Forse vi sorprenderà sapere che l’ardesia è in realtà una roccia metamorfica, formatasi attraverso un processo di calore e pressione nel corso di milioni di anni.

Il viaggio dell’ardesia inizia con una roccia sedimentaria, come lo scisto o l’arenaria. Queste rocce si formano dall’accumulo di sedimenti, come fango, argilla o limo, in un ambiente marino o d’acqua dolce. Nel corso del tempo, queste rocce sedimentarie sono sottoposte a pressione e temperatura elevate, a causa dell’attività tettonica o del seppellimento sotto strati di roccia sovrastanti.

Durante questo processo, i minerali della roccia sedimentaria si riorganizzano e ricristallizzano, formando una nuova roccia con una struttura foliata. Questa nuova roccia è chiamata ardesia ed è composta da strati sottili e strettamente distanziati di minerali come mica, quarzo e clorite. Gli strati sono tipicamente paralleli agli strati sedimentari originali e la roccia ha una struttura omogenea a grana fine.

Da questa pietra si ricava l’impiallacciatura di ardesia naturale ultrasottile. La pietra è accuratamente selezionata per la sua qualità e bellezza. L’ardesia viene poi tagliata in fette sottili, in genere di spessore inferiore a 3/8 di pollice, utilizzando attrezzature specializzate come una sega diamantata o una fresa a getto d’acqua.

Le sottili fette di ardesia vengono poi selezionate e classificate in base al colore, alla struttura e ad altre caratteristiche. Le fette di qualità più elevata vengono scelte per la produzione di impiallacciature in ardesia naturale ultrasottile, mentre quelle di qualità inferiore possono essere utilizzate per altri prodotti.

Dopo essere stata tagliata e classificata, l’ardesia viene accuratamente smistata a mano e tagliata a misura, se necessario, per adattarsi all’applicazione desiderata. Le sottili fette di ardesia vengono poi fatte aderire a un materiale di supporto, come la fibra di cellulosa o un supporto tessile, utilizzando un adesivo di alta qualità.

Il rivestimento in ardesia naturale ultrasottile che ne deriva è un prodotto leggero e flessibile che può essere facilmente installato su una varietà di superfici, tra cui legno, cartongesso e cemento. È un’ottima alternativa ai tradizionali prodotti in ardesia più spessi e viene spesso utilizzata per aggiungere un tocco naturale e rustico a case, edifici commerciali e altre strutture.

L’ardesia è nota per la sua forza, durata e resistenza agli agenti atmosferici, motivo per cui è stata a lungo utilizzata come materiale da costruzione. Oltre a essere bello e resistente, il rivestimento in ardesia naturale ultrasottile è anche ecologico. Si tratta di una risorsa naturale e rinnovabile che può essere facilmente riciclata al termine della sua vita utile.

Quindi, la prossima volta che vedrete un tetto in ardesia o camminerete su un pavimento in ardesia, prendetevi un momento per apprezzare l’incredibile viaggio che questa roccia ha affrontato per raggiungere la sua forma finale. La formazione e la produzione di rivestimenti in ardesia naturale ultrasottile è una testimonianza del potere del tempo, della pressione e dell’ingegno umano, che modellano il mondo intorno a noi in modi che non sempre riusciamo a vedere.

Tessuto di sughero naturale: Un materiale sostenibile e versatile

Con la crescente consapevolezza da parte di consumatori e aziende dell’impatto ambientale delle loro scelte, si è assistito a una spinta verso materiali e prodotti più sostenibili. Uno di questi materiali che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni è il tessuto di sughero naturale.

Il tessuto di sughero è ricavato dalla corteccia della quercia da sughero, che cresce prevalentemente nei Paesi mediterranei. La quercia da sughero può essere raccolta ogni nove anni, rendendo il sughero una risorsa rinnovabile. Inoltre, il processo di produzione del sughero è rispettoso dell’ambiente, in quanto non richiede l’abbattimento di alberi o il danneggiamento della loro struttura. La corteccia viene accuratamente rimossa che consente all’albero di rigenerare nuova corteccia e continuare a crescere.

Il tessuto di sughero è un materiale durevole e resistente all’acqua che ha numerose applicazioni. Può essere utilizzato nell’industria della moda per calzature e accessori, come borse e cinture, ma anche in per mobili . La sua leggerezza ed elasticità lo rendono ideale per le calzature, in particolare per la fasciature di suole e solette. Inoltre, è anche resistente alle muffe e ai parassiti.

Il tessuto di sughero è stato utilizzato anche in diversi altri settori. Nell’industria automobilistica è stato utilizzato per pannellature di interni e nella legatoria per la realizzazione degli edifici di agende. La sua versatilità e sostenibilità lo rendono un’opzione interessante per un’ampia gamma di settori.

Oltre ai suoi usi pratici, il tessuto di sughero ha un fascino estetico unico. La sua superficie strutturata e il suo colore caldo e naturale lo rendono una scelta popolare per i designer e i consumatori che desiderano incorporare un elemento naturale nei loro progetti. È anche un materiale ipoallergenico, adatto all’uso in prodotti per pelli sensibili.

In generale, il tessuto di sughero naturale è un materiale sostenibile e versatile che trova numerose applicazioni in diversi settori. I suoi vantaggi ambientali, la sua durata e la sua estetica unica lo rendono un’opzione interessante sia per le aziende che per i consumatori. Con la crescente consapevolezza dell’importanza della sostenibilità, è probabile che il tessuto di sughero venga utilizzato in modo ancora più diffuso in futuro.

i dieci principali vantaggi del tessuto di sughero:

  1. Sostenibilità: Il tessuto di sughero è una risorsa rinnovabile in quanto deriva dalla corteccia della quercia da sughero, che può essere raccolta ogni nove anni. Il processo di produzione non richiede l’abbattimento di alberi o il danneggiamento della loro struttura, il che lo rende una scelta ecologica.
  2. Durata: Il tessuto di sughero è durevole e resistente all’usura e si presta a diversi usi.
  3. Resistenza all’acqua: Il tessuto di sughero è idrorepellente.
  4. Leggero: Il tessuto di sughero è leggero e flessibile, ideale per l’uso in calzature e altri prodotti in cui il peso è un problema.
  5. Elasticità: Il tessuto di sughero ha un’elasticità naturale che lo rende comodo da indossare e facile da lavorare.
  6. Ipoallergenico: Il tessuto di sughero è un materiale ipoallergenico, adatto all’uso in prodotti per pelli sensibili.
  7. Resistente alla muffa e ai parassiti: il tessuto di sughero è resistente alla muffa e ai parassiti.
  8. Comfort: Il tessuto di sughero è morbido e confortevole al tatto, il che lo rende una scelta adatta per l’uso in abbigliamento e accessori. La sua naturale elasticità e flessibilità lo rendono comodo da indossare anche per lunghi periodi di tempo.
  9. Estetica: Il tessuto di sughero ha una superficie strutturata unica e un colore caldo e naturale, che lo rendono una scelta popolare per i designer e i consumatori che desiderano incorporare un elemento naturale nei loro progetti.
  10. Versatilità: Il tessuto di sughero ha numerose applicazioni in diversi settori, il che lo rende un materiale versatile con un’ampia gamma di usi

In generale, il tessuto di sughero è un materiale sostenibile, durevole e versatile con numerosi vantaggi. I suoi vantaggi ambientali e pratici lo rendono una scelta interessante sia per le aziende che per i consumatori.

Scoprire i vantaggi del tessuto di sughero Tencel™: Una scelta responsabile e sostenibile

Il tessuto Tencel™ Cork è un materiale sostenibile e innovativo che sta guadagnando popolarità nel settore della moda e del design. È realizzato con una combinazione di Tencel™, un tessuto a base di polpa di legno, e di sughero, un materiale naturale e rinnovabile ricavato dalla corteccia della quercia da sughero. I due materiali sono uniti da un adesivo ecosostenibile, creando un tessuto resistente e versatile con una serie di vantaggi.

Uno dei principali vantaggi del tessuto Tencel™ Cork è la sua sostenibilità. Il Tencel™ è prodotto attraverso un processo produttivo a ciclo chiuso che cattura e riutilizza solventi e acqua, rendendolo un tessuto ecologico. Il sughero è anche un materiale sostenibile che può essere raccolto senza danneggiare la quercia da sughero, rendendolo una risorsa rinnovabile.

Oltre alla sua sostenibilità, il tessuto Tencel™ Cork è anche resistente e duraturo. È resistente all’acqua, ma non in modo naturale: per ottenere questa proprietà è necessario un trattamento. Tuttavia, una volta trattato, il tessuto Tencel™ Cork diventa anche resistente alle macchie, rendendolo adatto all’uso in borse, scarpe e altri accessori che possono essere soggetti a usura. Inoltre, è leggero e flessibile, quindi comodo da indossare e facile da lavorare.

Il tessuto Tencel™ Cork può essere utilizzato in una varietà di stili e design nel settore della moda. Può essere trattato e rifinito in modi diversi per ottenere look diversi, da una finitura liscia e lucida a un aspetto più strutturato e rustico. È inoltre disponibile in un’ampia gamma di tonalità naturali.

Il tessuto Tencel™ Cork non si limita solo alla moda e agli accessori. Può essere utilizzato anche per mobili, arredamento e altre applicazioni di design. La sua durata e le sue proprietà di resistenza all’acqua lo rendono una scelta eccellente per l’uso in mobili e pavimenti per esterni.

Sebbene il tessuto Tencel™ Cork non sia completamente compostabile a causa dell’uso di un adesivo per unire i due materiali, è comunque una scelta più sostenibile ed ecologica rispetto ai tradizionali tessuti sintetici. Inoltre, può essere riciclato e riutilizzato alla fine del suo ciclo di vita, il che lo rende una scelta responsabile e sostenibile per le applicazioni di moda e design.

Scopri il tessuto in sughero & Tencel qui https://www.villanileonello.com/it/sughero-tencel/

La mostra “Sustainable Thinking” di Salvatore Ferragamo

Museo Salvatore Ferragamo, Palazzo Spini Feroni, Firenze

Periodo dal 12 aprile 2019 al 8 marzo 2020

Il termine “sostenibilità”, secondo il Rapporto Brundtland del 1987, definisce la capacità dell’uomo di “soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità che le generazioni future possano soddisfare i propri”, rappresenta cioè una condizione di sviluppo in grado di assicurare una qualità della vita non inferiore a quella attuale.

Numerosi artisti guardano alla sostenibilità, alcuni concentrandosi sul recupero del nostro rapporto con la natura, sull’uso di materiali organici, sulla necessità di un riutilizzo creativo dei materiali o sulle relazioni tra natura e tecnologia, mentre altri guardano all’importanza di un impegno collettivo alla rifondazione della società nel suo insieme. Il Museo Salvatore Ferragamo presenta la mostra “Sustainable Thinking”, nata per far riflettere su questi temi.

Il tessuto in sughero di Villani Leonello è stato selezionato per partecipare a questa mostra e l’artista Paola Anziché ha realizzato una scultura sospesa utilizzando il tessuto in sughero con un sapiente intreccio concentrico che esalta le caratteristiche della fibra.

Il sughero è un materiale naturale ottenuto dalla quercia da sughero e viene utilizzato da oltre duemila anni. Si trova principalmente nel Mediterraneo; e in Italia, specialmente, in Sardegna e Sicilia. Ha eccellenti proprietà di isolamento termico e acustico, è resistente all’acqua e al fuoco ed è naturalmente biodegradabile. Il sughero può essere riutilizzato più volte attraverso processi non invasivi.

Si stima che le foreste di sughero assorbano 14 milioni di tonnellate di CO2 all’anno e contribuiscano a ridurre il numero di gas serra nell’atmosfera e a rallentare il riscaldamento globale. Il sughero è in grado di trattenere circa il doppio del suo peso di CO2. Un ottimo esempio di economia circolare.

Informazioni sull’iniziativa Seaqual

SEAQUAL INITIATIVE è una organizzazione che si occupa di ripulire i mari dalle plastiche e dare un valore a tale rifiuti trasformandoli in filati. Pulire i mari dalla plastica è un impresa enorme e Seaqual® riunisce individui, organizzazioni no-profit e aziende per aiutare a pulire i mari e si propone l’ambizioso obiettivo di creare valore dai rifiuti plastici che si trovano in mare, ma anche di responsabilizzare e ispirare i consumatori. 

UNA VOCE UNICA CONTRO L’INQUINAMENTO PLASTICO

LA PULIZIA DELL’OCEANO DA PARTE DI SEAQUAL

I rifiuti raccolti vengono differenziati in diversi tipi di materiale; materiali come metalli e vetro vengono riciclati attraverso percorsi tradizionali, mentre il materiale organico e altri materiali non plastici vengono riciclati o smaltiti in modo responsabile. La plastica marina è più difficile da riciclare. Sebbene la plastica possa sopravvivere nell’oceano per centinaia di anni, i raggi UV, l’acqua salata e l’erosione fanno si che questi rifiuti possano degradarsi molto rapidamente.

I rifiuti di plastica dopo essere stati raccolti dal mare, spiaggie, fiumi ed estuari, vengono trasportati a un centro di raccolta e divisi. Le parti in PET vengono processate, lavate, diventano fiocchi e poi granuli, che infine vengono mischiati con altri rifiuti plastici”. Il composto risultante (10% marino e 90% terrestre) viene scaldato e si crea il filo, che infine viene è trasformato in tessuto.

INIZIATIVA SEAQUAL: SOLUZIONI LOCALI A UN PROBLEMA GLOBALE

Oggi, tutta la trasformazione della plastica marina da parte di SEAQUAL INITIATIVE avviene in Europa. Questa plastica marina è stata recuperata dalle operazioni di pulizia degli oceani in Europa, nel Mediterraneo e nella costa occidentale dell’Africa. SEAQUAL INITIATIVE riconosce l’importanza di fornire soluzioni locali a problemi e mercati globali. Per questo motivo, SEAQUAL INITIATIVE si sta preparando a trasformare i rifiuti marini recuperati localmente da organizzazioni locali in posizioni strategiche in tutto il mondo, a cominciare dall’Asia e dall’America centrale e settentrionale. SEAQUAL INITIATIVE si impegna a supportare le comunità locali per migliorare la gestione dei rifiuti e le infrastrutture di riciclaggio.

Indirizzo


Villani Leonello S.n.c.

Via Limitese 158 50059

Spicchio, Vinci (Fi)

Italia

Contatti


Mail: info@villanileonello.com

Tel: +39 0571 979 552

Social


©Villani Leonello